Elettra di Euripide Tib Teatro DESCRIZIONE Elettra di Euripide presenta tratti singolari che, nell’allontanarla da un contesto eroico, quale quello ancora presente nella coeva di Sofocle, ne fanno un modello che si presta in maniera significativa ad un contesto contemporaneo in cui l’azione assume i colori di una mattanza cieca mossa da pulsioni assolute, generata da sentimenti ambivalenti e oscuri in un contesto scarno, quasi da suburbio metropolitano. Fratelli assassini, complici nell’uccisione dell’amante materno, prima, e artefici poi del matricidio,…
Per saperne di più »Elettra di Euripide Tib Teatro DESCRIZIONE Elettra di Euripide presenta tratti singolari che, nell’allontanarla da un contesto eroico, quale quello ancora presente nella coeva di Sofocle, ne fanno un modello che si presta in maniera significativa ad un contesto contemporaneo in cui l’azione assume i colori di una mattanza cieca mossa da pulsioni assolute, generata da sentimenti ambivalenti e oscuri in un contesto scarno, quasi da suburbio metropolitano. Fratelli assassini, complici nell’uccisione dell’amante materno, prima, e artefici poi del matricidio,…
Per saperne di più »Moun Portata dalla schiuma e delle onde Teatro Gioco Vita DESCRIZIONE Una storia delicata quella di Moun, affidata alle onde del mare dai suoi genitori che sperano di donarle una vita migliore, al riparo dalla follia della guerra che imperversa nel loro paese. Moun così attraversa l’oceano dentro una scatola di bambù e, dopo un avventuroso viaggio, arriva su una spiaggia, viene ritrovata e portata in salvo da un’altra mamma e un altro papà che decidono di adottarla. Moun cresce…
Per saperne di più »La Storia di Pierino e il Lupo Da Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev DESCRIZIONE « … rumore di poca gente / un paese azzurro nel cielo» Lorenzo TEATRO E CRITICA Lo spettacolo fa parte di un progetto di educazione all’ascolto che associa l’educazione musicale a quella teatrale. La partitura di Prokofiev, eseguita per intero, nella straordinaria versione di Claudio Abbado, diviene essa stessa drammaturgia e consente ai bambini di ascoltare la musica dentro la storia e di “leggere…
Per saperne di più »La Storia di Pierino e il Lupo Da Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev DESCRIZIONE « … rumore di poca gente / un paese azzurro nel cielo» Lorenzo TEATRO E CRITICA Lo spettacolo fa parte di un progetto di educazione all’ascolto che associa l’educazione musicale a quella teatrale. La partitura di Prokofiev, eseguita per intero, nella straordinaria versione di Claudio Abbado, diviene essa stessa drammaturgia e consente ai bambini di ascoltare la musica dentro la storia e di “leggere…
Per saperne di più »La Storia di Pierino e il Lupo Da Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev DESCRIZIONE « … rumore di poca gente / un paese azzurro nel cielo» Lorenzo TEATRO E CRITICA Lo spettacolo fa parte di un progetto di educazione all’ascolto che associa l’educazione musicale a quella teatrale. La partitura di Prokofiev, eseguita per intero, nella straordinaria versione di Claudio Abbado, diviene essa stessa drammaturgia e consente ai bambini di ascoltare la musica dentro la storia e di “leggere…
Per saperne di più »La Storia di Pierino e il Lupo Da Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev DESCRIZIONE « … rumore di poca gente / un paese azzurro nel cielo» Lorenzo TEATRO E CRITICA Lo spettacolo fa parte di un progetto di educazione all’ascolto che associa l’educazione musicale a quella teatrale. La partitura di Prokofiev, eseguita per intero, nella straordinaria versione di Claudio Abbado, diviene essa stessa drammaturgia e consente ai bambini di ascoltare la musica dentro la storia e di “leggere…
Per saperne di più »Cappuccetto Rosso La Luna nel Letto DESCRIZIONE Uno spettacolo di straordinaria forza visiva, per raccontare con potenza immaginifica la favola ben nota di Cappuccetto Rosso. Un lupo si prepara a cacciare. Qualsiasi animale del bosco, può andar bene; l’importante è placare la fame. Ma la sua preda preferita è Cappuccetto Rosso. Come in un sogno ricorrente o in una visione, cura ogni dettaglio della sua cattura: un sentiero di fiori meravigliosi è l’inganno perfetto. Cappuccetto Rosso attraversa il bosco, a…
Per saperne di più »L'universo è un materasso e le stelle un lenzuolo Compagnia del Sole DESCRIZIONE Questo è il grande racconto del Tempo che si divide in quattro straordinari Capitoli. Il primo racconta il tempo in cui “ il Tempo” non esisteva ancora: l'origine del tutto attraverso il mito, in particolare la teogonia di Esiodo. Il secondo capitolo descrive il tempo in cui la realtà era ciò che il buon senso e l'occhio umano potevano cogliere e comprendere: al mattino il Sole nasce…
Per saperne di più »Pinocchio Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani DESCRIZIONE Chi di noi non conosce la storia di Pinocchio, il burattino ribelle, simpatico, impertinente e ingenuo che vuole fuggire dalla condizione di diversità, per diventare una persona vera? Lo spettacolo accompagna lo spettatore tra gli innumerevoli episodi del romanzo di Collodi, nelle avventure in cui il protagonista si lancia a capofitto, animato dal desiderio di scoprire, conoscere, crescere. Da una cornice scenica mutevole, “scatola magica” da cui fuoriescono i tanti personaggi della storia,…
Per saperne di più »IO E NIENTE Dal niente si può fare tutto DESCRIZIONE Lilà, ha un amico immaginario di nome Niente. Lo ha creato, dopo aver perso la mamma, ora papà, chiuso nel suo dolore, e con Niente. Con lui passa le giornate a non fare niente. Ma Niente, al contrario di lei, è sempre di buonumore e risponde alla profonda indolenza della bambina con delicata e costruttiva positività. Al “non c’è niente da fare” di Lilà, Niente risponde che “dal niente si…
Per saperne di più »IO E NIENTE Dal niente si può fare tutto DESCRIZIONE Lilà, ha un amico immaginario di nome Niente. Lo ha creato, dopo aver perso la mamma, ora papà, chiuso nel suo dolore, e con Niente. Con lui passa le giornate a non fare niente. Ma Niente, al contrario di lei, è sempre di buonumore e risponde alla profonda indolenza della bambina con delicata e costruttiva positività. Al “non c’è niente da fare” di Lilà, Niente risponde che “dal niente si…
Per saperne di più »Storia di un palloncino - con la testa tra le nuvole e i piedi per terra Di e con Silvano Antonelli Collaborazione drammaturgica Alessandra Guarnero DESCRIZIONE Uno spettacolo tenero, poetico intessuto delle espressioni e dei desideri dei più piccoli, col tratto delicato del suo autore, Silvano Antonelli, che all’infanzia, non avendo mai smarrito la sua, ha sempre dedicato pensiero e amore. Palloncino è un bambino che, a differenza di altri suoi compagni, non può fare a meno di scappare verso…
Per saperne di più »Voglio la luna DESCRIZIONE Questo spettacolo nasce dall’incontro con Fabio, il protagonista dello spettacolo, un ragazzo affetto dalla sindrome di Down. Fabio ha uno sguardo aperto al mondo come quello dei più piccoli e la capacità di credere che se si vuole davvero qualcosa sia possibile ottenerla. Fabio ha lavorato da vero attore, con serietà e precisione non comuni, esaltando le caratteristiche della sua personalità e sviluppandola su registri comici, creando un personaggio unico, la cui simpatia è pari solo…
Per saperne di più »Voglio la luna DESCRIZIONE Questo spettacolo nasce dall’incontro con Fabio, il protagonista dello spettacolo, un ragazzo affetto dalla sindrome di Down. Fabio ha uno sguardo aperto al mondo come quello dei più piccoli e la capacità di credere che se si vuole davvero qualcosa sia possibile ottenerla. Fabio ha lavorato da vero attore, con serietà e precisione non comuni, esaltando le caratteristiche della sua personalità e sviluppandola su registri comici, creando un personaggio unico, la cui simpatia è pari solo…
Per saperne di più »Va, Va, Va, Van Beethoven “Il mondo è difficile e complesso perché è vivo, la natura è difficile e complessa perché è viva la mia musica è difficile e complessa? Perché è viva!” Ferdinando – “...Sento la forza, la vita in questa musica!” Beethoven – “Usala questa forza e questa vita per lottare anche tu come Efesto, come un eroe!” DESCRIZIONE Il maestro Beethoven, aiutato da due allievi a cui tocca fare anche i facchini, sta traslocando per l’ennesima…
Per saperne di più »Va, Va, Va, Van Beethoven “Il mondo è difficile e complesso perché è vivo, la natura è difficile e complessa perché è viva la mia musica è difficile e complessa? Perché è viva!” Ferdinando – “...Sento la forza, la vita in questa musica!” Beethoven – “Usala questa forza e questa vita per lottare anche tu come Efesto, come un eroe!” DESCRIZIONE Il maestro Beethoven, aiutato da due allievi a cui tocca fare anche i facchini, sta traslocando per l’ennesima…
Per saperne di più »The Merchant of Venice Denaro per amore contro vendetta per rivalsa! Antonio per Bassanio, Bassanio per Porzia, Porzia contro Shylock: può l’Ebreo, pretendere una libbra di carne da "Il Mercante di Venezia"? DESCRIZIONE Due trame si svolgono e si incontrano nel Mercante di Venezia: quella centrata sulla celebre figura di Shylock, l’usuraio ebreo che concede un prestito ad Antonio il mercante, chiedendo in pegno, in caso di mancata restituzione del denaro, una libbra della sua carne; la seconda che riguarda…
Per saperne di più »Oggi fuga a quattro mani per nonna e bambino DESCRIZIONE Sulle note di "Rhapsody in Blue" di Gershwin, nasce la storia di un incontro speciale: due generazioni lontane si prendono per mano e, in una notte di luna, iniziano a camminare insieme...La memoria ritorna, ritornano amore e giochi, il presente si colora di divertimento e il futuro di speranza. Marco ha sette anni, un giorno è così arrabbiato che scappa di casa. Lina i suoi sette anni li ha compiuti…
Per saperne di più »Il Gatto con gli Stivali Accademia Perduta DESCRIZIONE Un mugnaio, ormai vecchio, decide di lasciare mulino e asino ai due figli maggiori, e al più piccolo, non avendo altro, lascia il gatto che si rivelerà subito un gatto speciale perché capisce, parla e ragiona. Eccome se ragiona! Chiede subito al suo padroncino un sacco di farina vuoto - beh, al mulino ce ne sono tanti! - e un paio di stivali. Per farne cosa? Il giovane mugnaio decide di fidarsi…
Per saperne di più »Jack e il fagiolo magico Le storie, se non vengono raccontate, si dimenticano... DESCRIZIONE In una vecchia soffitta, dorme da anni un libro, un soffio sulla polvere che lo ricopre e la storia ha inizio… Quanto valgono due fagioli? Questo è il problema. L’antica fiaba popolare inglese di Jack e il fagiolo magico narra di un’enorme e miracolosa pianta di fagioli, di arpe melodiose, di uova d’oro e di un temibile gigante che si nutre di mucche grasse e montoni,…
Per saperne di più »Coccole DESCRIZIONE Tobia era secco come un grissino eppure morbido come un bambino. Tobia era infatti un lumachino e da grande sarebbe diventato un lumacone. Tobia era appiccicoso e pure bavoso e quando passava la sua bava su ogni cosa si depositava. Per crescere Tobia aveva bisogno di coccole, proprio come ogni bambino, ma la sua mamma non l’abbracciava mai. Perché? Forse per colpa di quella luccicante bava? “Forse sono brutto? Forse puzzo? Forse non sono abbastanza...” Si guardava allo…
Per saperne di più »Coccole DESCRIZIONE Tobia era secco come un grissino eppure morbido come un bambino. Tobia era infatti un lumachino e da grande sarebbe diventato un lumacone. Tobia era appiccicoso e pure bavoso e quando passava la sua bava su ogni cosa si depositava. Per crescere Tobia aveva bisogno di coccole, proprio come ogni bambino, ma la sua mamma non l’abbracciava mai. Perché? Forse per colpa di quella luccicante bava? “Forse sono brutto? Forse puzzo? Forse non sono abbastanza...” Si guardava allo…
Per saperne di più »Coccole DESCRIZIONE Tobia era secco come un grissino eppure morbido come un bambino. Tobia era infatti un lumachino e da grande sarebbe diventato un lumacone. Tobia era appiccicoso e pure bavoso e quando passava la sua bava su ogni cosa si depositava. Per crescere Tobia aveva bisogno di coccole, proprio come ogni bambino, ma la sua mamma non l’abbracciava mai. Perché? Forse per colpa di quella luccicante bava? “Forse sono brutto? Forse puzzo? Forse non sono abbastanza...” Si guardava allo…
Per saperne di più »Coccole DESCRIZIONE Tobia era secco come un grissino eppure morbido come un bambino. Tobia era infatti un lumachino e da grande sarebbe diventato un lumacone. Tobia era appiccicoso e pure bavoso e quando passava la sua bava su ogni cosa si depositava. Per crescere Tobia aveva bisogno di coccole, proprio come ogni bambino, ma la sua mamma non l’abbracciava mai. Perché? Forse per colpa di quella luccicante bava? “Forse sono brutto? Forse puzzo? Forse non sono abbastanza...” Si guardava allo…
Per saperne di più »Come nelle favole La Piccionaia DESCRIZIONE Una favola contemporanea, firmata Enrico Castellani e Valeria Raimondi di Babilonia Teatri – artisti di rilievo internazionale vincitori del Leone d’Argento alla Biennale Teatro e di due Premi Ubu – che ci racconta del viaggio di Leo e Cloe, fratelli alla ricerca della loro identità. A narrarci la storia è il nonno pittore, custode del passato e ponte verso il futuro, vero punto di riferimento per i due bambini. Sarà lui a fornire a…
Per saperne di più »Il Re Pescatore DESCRIZIONE C’era una volta un re… che aveva abbandonato ogni cura di sé e del suo regno per dedicare tutto il suo tempo a pescare un pesce fra milioni di pesci! Un pesce favoloso che porta con sé un segreto e che dal fondo del mare lo chiama con voce amica. Un giorno arriva a disturbarlo uno strano signore che, preso da mille impegni quotidiani, vorrebbe liberarsene con un bel tuffo in mare. Il Re glielo impedisce…
Per saperne di più »COMINCIO DAI 3: PROGETTO ALTRE CULTURE (SCUOLE DELL'INFANZIA E PRIMARIE) DESCRIZIONE Tartaruga fece un sogno. Sognò un albero che si trovava in un luogo segreto. Sui rami dell’albero crescevano tutti i frutti della terra: banane, datteri, noci di cocco, meloni, miglio, patate dolci, manioca e tanti altri.Tartaruga raccontò il suo sogno agli altri animali, ma tutti risero. “È solo un sogno”, dicevano. “No”, replicò Tartaruga,” sono sicura che esiste davvero. Andrò da Nonna Koko e lei saprà dirmi dove cresce”.…
Per saperne di più »La Nave Dolce - Tib Teatro UN PROGETTO TIB TEATRO DESCRIZIONE La Nave Dolce nasce dalla visione dell’omonimo film di Daniele Vicari: 8 agosto 1991, nel porto di Bari, attracca la nave Vlora carica di ventimila albanesi. 20.000 persone che arrivano, in un sol colpo, sono un paese intero. E un paese intero non lo si può rispedire a casa come fosse un pacco mal recapitato. Da un lato le autorità governative che vogliono quei ventimila, rinchiusi, tutti insieme,…
Per saperne di più »COMINCIO DAI 3: Famiglie a Teatro “Tutti noi abbiamo un’origine comune, siamo tutti figli dell’evoluzione dell’universo, dell’evoluzione delle stelle, e quindi siamo davvero tutti fratelli. Nella nostra galassia ci sono quattrocento miliardi di stelle, e nell’universo ci sono più di cento miliardi di galassie. Pensare di essere unici è molto improbabile.” Margherita Hack DESCRIZIONE Un gustosissimo spettacolo di teatro-danza dedicato alla scoperta dell’Universo. Un viaggio fantasioso e giocoso che parte dalla Terra per spingersi verso le stelle. Dopo anni e…
Per saperne di più »Una piccola "vicenda" umana per raccontare la storia del Genocidio nazista COMINCIO DAI 3: PROGETTO TEATRO E STORIA (SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO) DESCRIZIONE Tratto dal romanzo Alla fine di ogni cosa di Mauro Garofalo lo spettacolo testimonia una “piccola” vicenda umana per raccontare la Storia e una delle sue più grandi tragedie: il genocidio di intere etnie, culture e diversità ad opera dei nazisti. Una storia che parla di come lo sport riesca a farci crescere e…
Per saperne di più »COMINCIO DAI 3: FAMIGLIE A TEATRO Immaginate cosa sarebbe una vita senza amore. Giorni e giorni senza sole, notti e notti senza stelle. L’amore è necessario alla vita quanto il sangue che scorre nelle nostre vene. Per questo ho creato un piccolo mondo tutto particolare fatto di sogni, d’amore, di poesia. Raymond Peynet DESCRIZIONE Una finestra nel cielo azzurro… Due bimbi aspettano di nascere, aspettano con fiducia… e immaginano il mondo che sarà … Lo creano sotto gli occhi…
Per saperne di più »Una storia di pochi centimetri e piume COMINCIO DAI 3: FAMIGLIE A TEATRO … pensate a cose straordinarie, saranno loro a portarvi in alto… DESCRIZIONE Un sogno o una storia vera… un viaggio oppure no… una storia che racconta dei grandi e dei piccoli: dei grandi che dimenticano e di quelli che cercano di ricordare, di chi ha smesso e di chi continua a guadare le stelle… dei genitori e dei figli: un invito a darsi la mano per…
Per saperne di più »A causa dell'emergenza sanitaria Covid-19 stiamo cercando di riprogrammare la stagione teatrale. Vi comunicheremo un'eventuale data di recupero. COMINCIO DAI 3: FAMIGLIE A TEATRO DESCRIZIONE Le fiabe sono eterne e di tutti, ma nascono in luoghi precisi. Biancaneve, una delle fiabe più conosciute al mondo, nasce in Germania: le montagne innevate e le miniere profonde di quella terra ci allontanano dall’immaginario di Walt Disney, e le restituiscono la luce che le è propria. L’ultimo dei sette nani, il…
Per saperne di più »E BASTAVA UNA INUTILE CAREZZA A CAPOVOLGERE IL MONDO racconto anarchico e poetico di Piero Ciampi DESCRIZIONE Intensa prova di Arianna Scommegna – Premio Ubu 2014 e coautrice di questo progetto dedicato a Piero Ciampi – che intesse il suo partecipe essere scenico alla straordinaria partitura di Giulia Bertasi, alla fisarmonica. Nella storia della musica leggera italiana ci sono cantautori che potremmo definire poeti. Uno di questi è Piero Ciampi. Scomparso nel gennaio del 1980, un artista incompreso, figlio “maledetto”…
Per saperne di più »ANTROPOLAROID DESCRIZIONE Il cuntu è il racconto di tante storie, quasi sempre romanzate, un codice etico che viene tramandato oralmente, nel quale tutti possono rispecchiarsi e imparare a conoscere l’animo umano. Il segreto dei segreti dei vecchi contadini è: il presente arriva al futuro solo se passa dal passato. Dai primi del ‘900 fino ai giorni nostri si dispiega così, nello spettacolo, la storia di una famiglia tra lutti, nascite, fuitine, matrimoni, implicazioni mafiose, mentre viene rielaborata in chiave originalissima…
Per saperne di più »IL TEATRO COMICO DI CARLO GOLDONI Spettacolo incluso nella Rassegna Teatrale " Il teatro in città d'estate" di Carlo Goldoni adattamento di Eugenio Allegri con Giulio Scarpati e con (in ordine alfabetico) Grazia Capraro, Aristide Genovese, Vassilij Mangheras, Manuela Massimi, Solimano Pontarollo, Irene Silvestri, Roberto Vandelli, Anna Zago scene e costumi di Licia Lucchese video arte e suono di Alessandro Martinello aiuto regia di Alessia Donadio regia di Eugenio Allegri Il Teatro Comico, la prima delle 16 commedie nuove…
Per saperne di più »IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo DESCRIZIONE Il più furbo è tratto dall’opera di Mario Ramos, acclamato autore di libri illustrati per i piccoli. Un piccolo gioiello, un concentrato di leggerezza e d’ironia che fa ridere e pensare piccoli e grandi. Il lupo protagonista di questa storia, suscita una simpatia sincera perché a fronte della sua declamata presunzione “io sono il più furbo”, si dimostra, nei fatti, sgraziato e goffo. È così che si dispiega un mondo sorprendente,…
Per saperne di più »IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo DESCRIZIONE Il più furbo è tratto dall’opera di Mario Ramos, acclamato autore di libri illustrati per i piccoli. Un piccolo gioiello, un concentrato di leggerezza e d’ironia che fa ridere e pensare piccoli e grandi. Il lupo protagonista di questa storia, suscita una simpatia sincera perché a fronte della sua declamata presunzione “io sono il più furbo”, si dimostra, nei fatti, sgraziato e goffo. È così che si dispiega un mondo sorprendente,…
Per saperne di più »IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo DESCRIZIONE Il più furbo è tratto dall’opera di Mario Ramos, acclamato autore di libri illustrati per i piccoli. Un piccolo gioiello, un concentrato di leggerezza e d’ironia che fa ridere e pensare piccoli e grandi. Il lupo protagonista di questa storia, suscita una simpatia sincera perché a fronte della sua declamata presunzione “io sono il più furbo”, si dimostra, nei fatti, sgraziato e goffo. È così che si dispiega un mondo sorprendente,…
Per saperne di più »Coccole Dai 3 anni DESCRIZIONE Tobia era secco come un grissino eppure morbido come un bambino. Tobia era infatti un lumachino…. Tobia era appiccicoso e pure bavoso e quando passava la sua bava su ogni cosa si depositava. Per crescere Tobia aveva bisogno di coccole, proprio come ogni bambino, ma la sua mamma non l’abbracciava mai. Perché? Forse per colpa di quella luccicante bava? “Sono trasparente ecco perché! Forse se somigliassi a un gatto, a un uccello o a una…
Per saperne di più »Celestina e la luna scuole primarie primo ciclo DESCRIZIONE È estate. Siamo alla fine degli anni Cinquanta in un paesino di poche case nella campagna del Sud. Celestina, figlia unica, vive con i genitori, tra gli adulti. Il solo contatto con la città e la modernità è una radio a valvole che manda della musica meravigliosa e il sogno dell’America. Celestina ha un’immaginazione senza confini, sempre persa dietro progetti visionari o imprese ai limiti dell’impossibile. Ma le sue doti così…
Per saperne di più »Celestina e la luna scuole primarie primo ciclo DESCRIZIONE È estate. Siamo alla fine degli anni Cinquanta in un paesino di poche case nella campagna del Sud. Celestina, figlia unica, vive con i genitori, tra gli adulti. Il solo contatto con la città e la modernità è una radio a valvole che manda della musica meravigliosa e il sogno dell’America. Celestina ha un’immaginazione senza confini, sempre persa dietro progetti visionari o imprese ai limiti dell’impossibile. Ma le sue doti così…
Per saperne di più »Nel castello di barbablù Dai 6 anni Dentro questa storia c'è un castello, dentro al castello c'è un uomo dalla lunga barba blu, e poi ci sono una giovane sposa, una sorella, una madre, due fratelli e un labirinto di corridoi, porte e scale tutto da scoprire. Dentro questa storia ci sono i giochi che si fanno al buio, i segreti sotto i tavoli, i divieti dei genitori ai figli e c'è una piccola chiave che apre la porta di…
Per saperne di più »Alberto Manzi: storia di un maestro Per scuole primarie secondo ciclo e secondarie di primo grado Educazione potrebbe semplicemente significare: abitudine a osservare, riflettere, discutere, ascoltare, capire . Detto più semplicemente, prendere l’abitudine a pensare. Alberto Manzi DESCRIZIONE Il maestro è una figura fondamentale della società democratica: l’esperienza di Alberto Manzi attesta come alfabetizzare sia emancipare, sia espressione di un futuro che include, che mette a frutto i talenti dei suoi cittadini, rispettandone diritti e doveri. Lo spettacolo ripercorre la…
Per saperne di più »Alberto Manzi: storia di un maestro Per scuole primarie secondo ciclo e secondarie di primo grado Educazione potrebbe semplicemente significare: abitudine a osservare, riflettere, discutere, ascoltare, capire . Detto più semplicemente, prendere l’abitudine a pensare. Alberto Manzi DESCRIZIONE Il maestro è una figura fondamentale della società democratica: l’esperienza di Alberto Manzi attesta come alfabetizzare sia emancipare, sia espressione di un futuro che include, che mette a frutto i talenti dei suoi cittadini, rispettandone diritti e doveri. Lo spettacolo ripercorre la…
Per saperne di più »Alberto Manzi: storia di un maestro Per scuole primarie secondo ciclo e secondarie di primo grado Educazione potrebbe semplicemente significare: abitudine a osservare, riflettere, discutere, ascoltare, capire . Detto più semplicemente, prendere l’abitudine a pensare. Alberto Manzi DESCRIZIONE Il maestro è una figura fondamentale della società democratica: l’esperienza di Alberto Manzi attesta come alfabetizzare sia emancipare, sia espressione di un futuro che include, che mette a frutto i talenti dei suoi cittadini, rispettandone diritti e doveri. Lo spettacolo ripercorre la…
Per saperne di più »Alberto Manzi: storia di un maestro Per scuole primarie secondo ciclo e secondarie di primo grado Educazione potrebbe semplicemente significare: abitudine a osservare, riflettere, discutere, ascoltare, capire . Detto più semplicemente, prendere l’abitudine a pensare. Alberto Manzi DESCRIZIONE Il maestro è una figura fondamentale della società democratica: l’esperienza di Alberto Manzi attesta come alfabetizzare sia emancipare, sia espressione di un futuro che include, che mette a frutto i talenti dei suoi cittadini, rispettandone diritti e doveri. Lo spettacolo ripercorre la…
Per saperne di più »Marco Polo e il viaggio delle meraviglie Dai 5 anni DESCRIZIONE La grande avventura di Marco Polo e del suo Milione raccontata in un percorso teatrale simile ad un gioco infantile, dove scatole di cartone, drappi di stoffe colorate, maschere costruite con materiali semplici e di recupero, e la grande energia degli attori in scena, ci condurranno via via alla corte del califfo di Baghdad, presso Kublai Khan imperatore della Cina, o tra i mongoli a conoscere la principessa Aigiarne…
Per saperne di più »CENERENTOLA IN BIANCO E NERO Dai 4 anni DESCRIZIONE Cenerentola è forse la più diffusa fiaba al mondo: Cina, Egitto, Persia, Africa… in occidente le versioni più note sono quelle di Charles Perrault e dei Fratelli Grimm che però si differenziano nel finale. Nello spettacolo, di teatro d’attore e con raffinate tecniche di animazione, la storia è fedelmente raccontata: in scena Cenerentola col suo vestito sporco di cenere e con quello sfavillante della festa, il Principe, la scarpetta abbandonata e…
Per saperne di più »L'albero di Pepe Scuole dell'infanzia e primarie DESCRIZIONE Pepe è una bambina cui sembra essere caduto il pepe sui piedi: non riesce a stare ferma un attimo! Nella sua famiglia non ha più voglia di stare: troppo caos e nessuno che la consideri! Così, un giorno, a pranzo, davanti a un piatto di lumache da finire a forza, decide di scappare di casa. Dopo una difficile fuga, si ritrova davanti ad un grande albero, si arrampica sulle sue fronde e...…
Per saperne di più »L'albero di Pepe Scuole dell'infanzia e primarie DESCRIZIONE Pepe è una bambina cui sembra essere caduto il pepe sui piedi: non riesce a stare ferma un attimo! Nella sua famiglia non ha più voglia di stare: troppo caos e nessuno che la consideri! Così, un giorno, a pranzo, davanti a un piatto di lumache da finire a forza, decide di scappare di casa. Dopo una difficile fuga, si ritrova davanti ad un grande albero, si arrampica sulle sue fronde e...…
Per saperne di più »L'albero di Pepe Scuole dell'infanzia e primarie DESCRIZIONE Pepe è una bambina cui sembra essere caduto il pepe sui piedi: non riesce a stare ferma un attimo! Nella sua famiglia non ha più voglia di stare: troppo caos e nessuno che la consideri! Così, un giorno, a pranzo, davanti a un piatto di lumache da finire a forza, decide di scappare di casa. Dopo una difficile fuga, si ritrova davanti ad un grande albero, si arrampica sulle sue fronde e...…
Per saperne di più »Biancaneve, la vera storia Dai 5 anni DESCRIZIONE Premio Eolo Award 2018 quale migliore spettacolo di teatro per ragazzi e premio Padova 2017 – Amici di Emanuele Luzzati, riporta a Belluno il magico segno scenico di Michelangelo Campanale, anche autore del Cappuccetto Rosso che ha entusiasmato il pubblico delle famiglie nelle scorse stagioni. Un segno connotato da uno straordinario immaginario visivo, per donare ai ragazzi storie che riescano ad emozionarli, senza edulcoranti e senza bugie. La fiaba, integralmente raccontata e…
Per saperne di più »Alberto Manzi: storia di un maestro Per scuole primarie secondo ciclo e secondarie di primo grado Educazione potrebbe semplicemente significare: abitudine a osservare, riflettere, discutere, ascoltare, capire . Detto più semplicemente, prendere l’abitudine a pensare. Alberto Manzi DESCRIZIONE Il maestro è una figura fondamentale della società democratica: l’esperienza di Alberto Manzi attesta come alfabetizzare sia emancipare, sia espressione di un futuro che include, che mette a frutto i talenti dei suoi cittadini, rispettandone diritti e doveri. Lo spettacolo ripercorre la…
Per saperne di più »L'albero di Pepe Scuole dell'infanzia e primarie DESCRIZIONE Pepe è una bambina cui sembra essere caduto il pepe sui piedi: non riesce a stare ferma un attimo! Nella sua famiglia non ha più voglia di stare: troppo caos e nessuno che la consideri! Così, un giorno, a pranzo, davanti a un piatto di lumache da finire a forza, decide di scappare di casa. Dopo una difficile fuga, si ritrova davanti ad un grande albero, si arrampica sulle sue fronde e...…
Per saperne di più »L'albero di Pepe Scuole dell'infanzia e primarie DESCRIZIONE Pepe è una bambina cui sembra essere caduto il pepe sui piedi: non riesce a stare ferma un attimo! Nella sua famiglia non ha più voglia di stare: troppo caos e nessuno che la consideri! Così, un giorno, a pranzo, davanti a un piatto di lumache da finire a forza, decide di scappare di casa. Dopo una difficile fuga, si ritrova davanti ad un grande albero, si arrampica sulle sue fronde e...…
Per saperne di più »LE ETIOPICHE DESCRIZIONE Le Etiopiche è la prima parte di una trilogia - creata e interpretata dal poliedrico artista bellunese Mattia Cason e dai danzatori della EN-KNAP di Lubiana - incentrata sulla figura di Alessandro Magno, un Alessandro inteso non come grande conquistatore, ma come simbolo d’una curiosità irrefrenabile per tutto ciò che è altro, diverso, straniero. Attraverso i diversi linguaggi della danza e del video, lo spettacolo racconta l’arrivo di Alessandro in Asia e l’incontro con Memnone di Rodi, un mercenario…
Per saperne di più »LA STORIA DI PIERINO E IL LUPO Rassegna FAMIGLIE A TEATRO DESCRIZIONE da Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev drammaturgia e regia Daniela Nicosia con Massimiliano Di Corato e Giorgia Polloni coreografie Clara Libertini musiche Sergej Prokofiev elementi scenografici Gianni Volpe luci e suono Paolo Pellicciari La celebre partitura Prokovief nella straordinaria esecuzione di Claudio Abbado per uno spettacolo originale e divertente. Mediata dalla figura di un cantastorie, l’opera di Prokovief viene contestualizzata in una realtà di emigrazione: Pierino,…
Per saperne di più »C’ERA 2 VOLTE 1 CUORE Rassegna SCUOLE A TEATRO SCUOLE PRIMARIE DESCRIZIONE TIB Teatro regia Daniela Nicosia con Labros Mangheras e Susanna Cro voce narrante Maria Sole Barito scene Marcello Chiarenza dramaturg Susanna Cro disegno Luci e Suono Paolo Pellicciari costumi Giorgio Tollot assistente alla regia Isabella de Biasi assistente alle scene Sara Andrich Immaginate cosa sarebbe una vita senza amore. Giorni e giorni senza sole, notti e notti senza stelle. L’amore è necessario alla vita quanto il…
Per saperne di più »C’ERA 2 VOLTE 1 CUORE Rassegna SCUOLE A TEATRO SCUOLE DELL’INFANZIA DESCRIZIONE TIB Teatro regia Daniela Nicosia con Labros Mangheras e Susanna Cro voce narrante Maria Sole Barito scene Marcello Chiarenza dramaturg Susanna Cro disegno Luci e Suono Paolo Pellicciari costumi Giorgio Tollot assistente alla regia Isabella de Biasi assistente alle scene Sara Andrich Immaginate cosa sarebbe una vita senza amore. Giorni e giorni senza sole, notti e notti senza stelle. L’amore è necessario alla vita quanto il…
Per saperne di più »C’ERA 2 VOLTE 1 CUORE Rassegna SCUOLE A TEATRO SCUOLE DELL’INFANZIA DESCRIZIONE TIB Teatro regia Daniela Nicosia con Labros Mangheras e Susanna Cro voce narrante Maria Sole Barito scene Marcello Chiarenza dramaturg Susanna Cro disegno Luci e Suono Paolo Pellicciari costumi Giorgio Tollot assistente alla regia Isabella de Biasi assistente alle scene Sara Andrich Immaginate cosa sarebbe una vita senza amore. Giorni e giorni senza sole, notti e notti senza stelle. L’amore è necessario alla vita quanto il…
Per saperne di più »C’ERA 2 VOLTE 1 CUORE Rassegna SCUOLE A TEATRO SCUOLE PRIMARIE DESCRIZIONE TIB Teatro regia Daniela Nicosia con Labros Mangheras e Susanna Cro voce narrante Maria Sole Barito scene Marcello Chiarenza dramaturg Susanna Cro disegno Luci e Suono Paolo Pellicciari costumi Giorgio Tollot assistente alla regia Isabella de Biasi assistente alle scene Sara Andrich Immaginate cosa sarebbe una vita senza amore. Giorni e giorni senza sole, notti e notti senza stelle. L’amore è necessario alla vita quanto il…
Per saperne di più »CON VIVA VOCE La storia di Ivan e il lupo grigio Rassegna FAMIGLIE A TEATRO DESCRIZIONE La Baracca Testoni Ragazzi di Bruno Cappagli e Guido Castiglia con Bruno Cappagli collaborazione alla messa in scena Guido Castiglia luci Andrea Aristidi costumi Tanja Eick scenografie Valeria Valenza e Fabio Galanti “La mia bisnonna raccontava sempre a mio nonno, quando era piccolo, la storia de Il principe Ivan e il lupo grigio. Una storia tramandata di madre in figlia fino ad arrivare a…
Per saperne di più »JANIS Take another little piece of my heart Rassegna GIOVEDÌ GIOVANI DESCRIZIONE Teatro del Buratto ideazione Luca Cecchelli testo, video e regia Davide del Grosso con Marta Mungo e Davide del Grosso luci Marco Zennaro direttore di produzione Franco Spadavecchia Una cantante di successo dal grande talento e con una smodata passione per la musica; una ragazza trasgressiva, desiderosa di libertà, oppressa dalle dipendenze e dall’angoscia per il futuro; un’anima frammentata dal contrasto fra voglia di vivere e soffocante malessere.…
Per saperne di più »RICORDI? Rassegna GIOVEDÌ GIOVANI DESCRIZIONE Teatro dell’Argine di Caterina Bartoletti con Clio Abbate e Giovanni Dispenza regia Giovanni Dispenza “Ricordi?” racconta la storia di Marta e di suo padre. Dei piccoli gesti affettuosi e della cura che il padre le riservava quando era piccola, e di quelli che ora Marta dedica a lui. Dei ricordi di una vita. Dei legami che i ricordi sono capaci di creare; dei legami ancora più forti che si creano quando i ricordi, lentamente, svaniscono.…
Per saperne di più »ULISSE Rassegna SCUOLE A TEATRO SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO DESCRIZIONE Tib Teatro drammaturgia e regia Daniela Nicosia con Piera Dattoli e Labros Mangheras scene Gaetano Ricci coreografie Clara Libertini costumi Silvia Bisconti luci e suono Paolo Pellicciari «Non ci voleva andare lui, alla guerra… Non era come Achille… a Ulisse gli piaceva la vita… aveva trent’anni poco meno, poco più, quando lo chiamarono alla guerra, a Troia, e pure una moglie bella ci aveva, anzi…
Per saperne di più »LE AVVENTURE DI SIGNOR BASTONCINO Rassegna FAMIGLIE A TEATRO DESCRIZIONE Una produzione Pandemonium Teatro di e con Walter Maconi collaborazione artistica Albino Bignamini progetto scenografia, costumi e Signor Bastoncino Anusc Castiglioni realizzazione scenografia e Signor Bastoncino Max Zanelli realizzazione costume Michela Sollecito vocal coach e voce registrata Emanuela Palazzi movimenti di scena Serena Marossi luci Paolo Fogliato Un semplice rametto può diventare mille cose: un veliero in mezzo al mare, la spada di un cavaliere, la bacchetta magica di una…
Per saperne di più »RICORDI? Rassegna GIOVEDÌ GIOVANI DESCRIZIONE Teatro dell’Argine di Caterina Bartoletti con Clio Abbate e Giovanni Dispenza regia Giovanni Dispenza “Ricordi?” racconta la storia di Marta e di suo padre. Dei piccoli gesti affettuosi e della cura che il padre le riservava quando era piccola, e di quelli che ora Marta dedica a lui. Dei ricordi di una vita. Dei legami che i ricordi sono capaci di creare; dei legami ancora più forti che si creano quando i ricordi, lentamente,…
Per saperne di più »PAPERO ALFREDO Rassegna SCUOLE A TEATRO SCUOLE DELL’INFANZIA DESCRIZIONE ATGTP di Simone Guerro e Daria Paoletta regia Daria Paoletta con Simone Guerro scenografia Ilaria Sebastianelli (da un’idea di Diego Pasquinelli) burattini Sig. Formicola e Marina Montelli disegno luci Enrico Messina tecnico luci e suono Fabio Dimitri I burattini non sono mica tutti uguali. Sono proprio come le persone: diversi. Hanno i loro sogni, i loro gusti, i loro desideri; e quando vogliono puntano i piedi, come i bambini (e…
Per saperne di più »PAPERO ALFREDO Rassegna SCUOLE A TEATRO SCUOLE DELL’INFANZIA DESCRIZIONE ATGTP di Simone Guerro e Daria Paoletta regia Daria Paoletta con Simone Guerro scenografia Ilaria Sebastianelli (da un’idea di Diego Pasquinelli) burattini Sig. Formicola e Marina Montelli disegno luci Enrico Messina tecnico luci e suono Fabio Dimitri I burattini non sono mica tutti uguali. Sono proprio come le persone: diversi. Hanno i loro sogni, i loro gusti, i loro desideri; e quando vogliono puntano i piedi, come i bambini (e…
Per saperne di più »PERFETTA Rassegna SCUOLE A TEATRO SCUOLE PRIMARIE DESCRIZIONE Tib Teatro con Grazia Capraro drammaturgia Grazia Capraro e Daniela Nicosia regia Daniela Nicosia video, light and sound design Mirto Baliani trainer animazioni burattini Patrizio Dall’Argine coreografie Elisabetta Da Rold e Clara Libertini costumi burattini Veronica Ambrosini luci e suono Paolo Pellicciari Per quanto vorremmo che tutto fosse perfetto, è proprio nel suo contrario che abita la vera rinascita. È proprio nel caos, che ci scopriamo vivi. È uscendo da…
Per saperne di più »LA BIANCA, LA BLU E LA ROSSA Rassegna FAMIGLIE A TEATRO DESCRIZIONE Teatro Evento di e con Alice Bossi regia Monica Mattioli disegno sonoro Claudio Giussani disegno luci Alessandro Palumbi costumi Barbara Livecchi scenografie Luca Fontana Questa è la storia di una città dove tutto è blu, e dove abita la Blu che, come tutti gli altri abitanti della città, vive secondo regole precise, in modo schematico e pianificato. Una mattina arriva in città la Rossa, che giocando e divertendosi…
Per saperne di più »SBUM! YES WE CAKE Rassegna GIOVEDÌ GIOVANI DESCRIZIONE La Piccionaia di e con Diego Dalla Via e Marta Dalla Via regia Marta Dalla Via disegno luci e scene Roberto Di Fresco costumi Elisabetta Granara In un mondo complesso, è complessa la vita del Presidente. Nella sua mente si affollano voci, richieste e consigli. Non è semplice trovare soluzioni. Sempre che esistano semplici soluzioni. Sempre che esista una soluzione per chi si è ridotto in questo stato nella promessa di…
Per saperne di più »U.MANI Rassegna FAMIGLIE A TEATRO DESCRIZIONE Illoco Teatro da un’idea di Annarita Colucci regia Roberto Andolfi con Annarita Colucci, Dario Carbone, Valeria D’Angelo, Anton De Guglielmo, Michele Galella U.mani è uno spettacolo teatrale e cinematografico eseguito e miscelato interamente dal vivo. Sul palcoscenico infatti è collocata una serie di set in miniatura che vengono manipolati dagli attori, mentre un maxischermo proietta direttamente le riprese fatte sulla scena. Il pubblico osserva la camera da presa che si muove tra i vari…
Per saperne di più »DENTRO GLI SPARI Una storia di mafia Rassegna SCUOLE A TEATRO SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO DESCRIZIONE Teatro Evento di e con Giorgio Scaramuzzino A trent’anni dalla scomparsa dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, lo spettacolo presenta una riflessione forte e coinvolgente sulla solitudine di chi sa trovare il coraggio di affrontare e contrastare una società infestata dalla mafia, una realtà apparentemente lontana che tuttavia coinvolge tutti in qualche modo. Questo tema, ancora così attuale nel…
Per saperne di più »UNO SPETTACOLO DIVERTENTISSIMO CHE NON FINISCE CON UN SUICIDIO Rassegna GIOVEDÌ GIOVANI DESCRIZIONE Argot – Infinito Produzioni scritto da Nicola Borghesi e Lodo Guenzi consulenza drammaturgica Daniele Parisi e Gioia Salvatori con Lodo Guenzi regia di Nicola Borghesi disegno luci Alberto Tizzone scene Katia Titolo costumi Cristian Spadoni Lodo Guenzi – frontman del popolare gruppo Lo Stato Sociale – mette in scena la propria autobiografia, le proprie fragilità, la propria ironia in uno spettacolo scritto insieme all’amico di sempre…
Per saperne di più »NATURALIS 4 ELEMENTI COME COSA Rassegna SCUOLE A TEATRO UN NIDO DI TEATRO DESCRIZIONE Una produzione Il Melarancio testo e regia Mariachiara Raviola con Alice Mattalia e Maurizio Bertolini ricerca sonora Ali Hout costumi Elisa Michelis scenografie Maurizio Agostinetto Il teatro entra all’asilo nido! Ci siamo chiesti se in un’età in cui occuparsi di se stessi è il maggior segno di vitalità, ci sia posto per il teatro. Noi crediamo di sì. Entriamo al nido in punta di piedi, con uno spettacolo creato per i piccolissimi dai 18 ai 36…
Per saperne di più »