Il Giardino delle Ciliegie etude pour un vaudeville en travesti plein de paillettes di NINA’S DRAG QUEENS DESCRIZIONE “Basta con i piagnistei. Oggi finalmente Cechov fa ridere. Un Cechov, certo, come non lo avete mai visto, quasi una scoperta. Dunque evviva queste superlative drag queens, guidate da Francesco Micheli, che hanno trasformato “i ciliegi” nelle “ciliegie”: solo personaggi femminili Magnifiche, gustosissime ciliegie. Replicare, please.” Fausto Malcovati – HYSTRIO “Il Giardino dei ciliegi è una terra di confine, un confine spazio-temporale. Il Giardino dei Ciliegi è…
Per saperne di più »Sandro Buzzati in La Gigia DESCRIZIONE Un urlo di dolore, una denuncia dell'orrore della guerra, una rivendicazione dell'amore profondo e generoso che le donne - ragazze, mogli, madri - sanno gelosamente custodire anche davanti alle tragedie più alte. AUTORI E CAST La Gigia di Romano Pascutto Regia di Sandro Buzzatti Musiche originali di Nelson Salton contrabbasso Nello Dal Pont percussioni
Per saperne di più »Viaggio al termine della notte Liberamente tratto dal capolavoro di Louis Ferdinand Céline DESCRIZIONE "Germano legge il romanzo da dentro, si insinua tra le righe di una prosa che non ha briglia da tenere, passa da un microfono all’altro (voce naturale-voce distorta) come fa il suo protagonista in un’intermittenza tra scienza e coscienza del vivere." TEATRO E CRITICA Dal grande schermo al teatro, uno degli attori di punta del cinema italiano, miglior attore a Cannes nel 2010, tre David di…
Per saperne di più »50° anniversario Alpini di Sois DESCRIZIONE Gli alpini di Sois per celebrare il 50° anniversario della fondazione hanno deciso di organizzare una serata in cui sarà possibile ascoltare il Coro SAT e il Coro Minimo Bellunese. Durante la serata Giovanni Carraro presenterà il suo documentario sulla storia del gruppo alpini di Sois. La serata verrà introdotta dal Coro Minimo Bellunese, a cui seguirà il Coro SAT. Tutto il ricavato della serata verrà devoluto al Corpo del Soccorso Alpino Bellunese INGRESSO Platea e…
Per saperne di più »FESTA DEI POPOLI MUSICHE E DANZE DI VARIE ETNIE IL GUSTO DELL'ALTRO a cura del Coordinatore Rete Immigrazione della Provincia di Belluno e della Caritas Diocesana. Durante la serata verrà presentato il Progetto Regionale MARI - Multicultural Action Regional Immigration
Per saperne di più »Un poco fuori dal sentiero tracciato Incontro con l’alpinista Luca Vallata DESCRIZIONE La serata inizierà con la consegna del Premio Fondazione Silla Ghedina per la miglior scalata dell’anno nelle Dolomiti Luca Vallata è un giovane fortissimo alpinista con molte importanti scalate all’attivo sulle Dolomiti e, recentemente, in Himalaya. Come negli anni scorsi Oltre le vette presenta un talento emergente degli sport della montagna, al fine di comprendere le nuove tendenze dell’alpinismo e dell’avventura.
Per saperne di più »Bikethehistory DESCRIZIONE Incontro con il cicloviaggiatore Alessandro De Bertolini. Evento organizzato in collaborazione con Montura. Un viaggio davvero straordinario, quello di Alessandro De Bertolini: oltre 10.000 Km in solitaria con la sua bicicletta da San Francisco al Mare Artico attraverso gli USA e il Canada, fra paesaggi spettacolari, incontri straordinari e fatiche compensate da grandi emozioni.
Per saperne di più »9 x 1 Dolomiti UNESCO DESCRIZIONE All'interno della rassegna di Oltre le Vette 2018 avrà luogo una serata spettacolo con ospiti, proiezione di filmati e musica dal vivo. L'evento è a cura della Fondazione Dolomiti UNESCO. Il riconoscimento delle Dolomiti quale Patrimonio dell’umanità è un traguardo prestigioso, di valore internazionale. Rappresenta, nello stesso tempo, una dichiarazione di eccezionalità naturalistica, un premio per le popolazioni montane che hanno mantenuto integro il paesaggio e uno stimolo a continuare, e migliorare, un corretto…
Per saperne di più »Dolomiti:patrimonio non solo naturale Costruire ed operare all'interno del territorio delle Dolomiti DESCRIZIONE CONVEGNO CAI - Commissione tutela ambiente montano, sez. di Belluno “F. Terribile” In collaborazione con la Fondazione Architettura Dolomiti e Ordine Architetti Belluno PROGRAMMA Il programma seguente potrà subire delle variazioni: 14.30: Introduzione e saluti 14.45: Prof. Piero Gianolla – Le Dolomiti UNESCO e il valore geologico del patrimonio 15.30: Dott. Forestale Michele Cassol – Normativa e vincoli per operare in un territorio protetto (UNESCO, PARCHI..): il…
Per saperne di più »Tre Cime di Lavaredo. La Trinità delle Dolomiti. DESCRIZIONE Prima proiezione nazionale del film Tre Cime di Lavaredo. La Trinità delle Dolomiti. (47’) di Giovanni Carraro. Con il sostegno del Comune di Auronzo. Intervengono alcuni protagonisti del film. Giovanni Carraro è un affermato scrittore e regista, con molte importanti opere all’attivo. Questo film è dedicato alle montagne – e agli uomini – che sono probabilmente l’icona delle Dolomiti nel mondo, simbolo universale della straordinarietà di queste montagne.
Per saperne di più »Oltre le voci. Concerto per i 25 anni del Coro CAI Belluno DESCRIZIONE Concerto del Coro CAI Belluno diretto dal M° Piervito Malusà. Con la partecipazione di Chiara Isotton (soprano), Alex Martini (baritono), Federico Brunello (pianoforte). Il primo quarto di secolo del Coro CAI Belluno viene festeggiato con una serata di grande musica, non solo corale ma anche classica e lirica, con la partecipazione di interpreti di livello internazionale. INGRESSO Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Per saperne di più »Elettra di Euripide Tib Teatro DESCRIZIONE Elettra di Euripide presenta tratti singolari che, nell’allontanarla da un contesto eroico, quale quello ancora presente nella coeva di Sofocle, ne fanno un modello che si presta in maniera significativa ad un contesto contemporaneo in cui l’azione assume i colori di una mattanza cieca mossa da pulsioni assolute, generata da sentimenti ambivalenti e oscuri in un contesto scarno, quasi da suburbio metropolitano. Fratelli assassini, complici nell’uccisione dell’amante materno, prima, e artefici poi del matricidio,…
Per saperne di più »Elettra di Euripide Tib Teatro DESCRIZIONE Elettra di Euripide presenta tratti singolari che, nell’allontanarla da un contesto eroico, quale quello ancora presente nella coeva di Sofocle, ne fanno un modello che si presta in maniera significativa ad un contesto contemporaneo in cui l’azione assume i colori di una mattanza cieca mossa da pulsioni assolute, generata da sentimenti ambivalenti e oscuri in un contesto scarno, quasi da suburbio metropolitano. Fratelli assassini, complici nell’uccisione dell’amante materno, prima, e artefici poi del matricidio,…
Per saperne di più »LA FEBBRE DEL SABATO SERA Musical tratto da una delle pellicole più celebri del cinema. DESCRIZIONE Un omaggio alla disco music degli anni’70, riprendendo una delle pellicole che ha fatto la storia del cinema. Uno spettacolare juke box musical in cui i successi disco in voga all’epoca tra cui spiccano le canzoni originali dei Bee Gees come Stayin’ Alive, How Deep Is Your Love, Night Fever, You Should Be Dancing e tante altre in voga tutt’oggi quali Symphonie No 5,…
Per saperne di più »Prendi al volo la vita con Luana DESCRIZIONE Il concerto intitolato “Prendi al volo la vita con Luana” è stato pensato e ideato per un fine preciso, ovvero quello di raccogliere fondi per Aisla Belluno. Luana Gorza ha scoperto di avere la sclerosi laterale amiotrofica nel 2004, a 42 anni, ma nonostante questo ha continuato a coltivare le sue passioni, tra cui la scrittura, fino alla fine. Poesie ma non solo. E’ riuscita a pubblicare un libro, in parte autobiografico…
Per saperne di più »Moun Portata dalla schiuma e delle onde Teatro Gioco Vita DESCRIZIONE Una storia delicata quella di Moun, affidata alle onde del mare dai suoi genitori che sperano di donarle una vita migliore, al riparo dalla follia della guerra che imperversa nel loro paese. Moun così attraversa l’oceano dentro una scatola di bambù e, dopo un avventuroso viaggio, arriva su una spiaggia, viene ritrovata e portata in salvo da un’altra mamma e un altro papà che decidono di adottarla. Moun cresce…
Per saperne di più »Destinati all'estinzione Angelo Pintus DESCRIZIONE C’è chi parla con il cane e lo fa mentre lo veste, c’è chi guida mentre manda messaggi con il cellulare e c’è chi vuole fare la rivoluzione ma la fa solo su Facebook, c’è chi parcheggia la macchina nel posto riservati ai disabili “tanto sono 5 solo minuti”. C’è chi festeggia il complemese, chi dice ciaone e chi fa l’Apericena. Ma soprattutto c’è chi crede che la terra sia piatta e probabilmente si è…
Per saperne di più »La Storia di Pierino e il Lupo Da Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev DESCRIZIONE « … rumore di poca gente / un paese azzurro nel cielo» Lorenzo TEATRO E CRITICA Lo spettacolo fa parte di un progetto di educazione all’ascolto che associa l’educazione musicale a quella teatrale. La partitura di Prokofiev, eseguita per intero, nella straordinaria versione di Claudio Abbado, diviene essa stessa drammaturgia e consente ai bambini di ascoltare la musica dentro la storia e di “leggere…
Per saperne di più »La Storia di Pierino e il Lupo Da Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev DESCRIZIONE « … rumore di poca gente / un paese azzurro nel cielo» Lorenzo TEATRO E CRITICA Lo spettacolo fa parte di un progetto di educazione all’ascolto che associa l’educazione musicale a quella teatrale. La partitura di Prokofiev, eseguita per intero, nella straordinaria versione di Claudio Abbado, diviene essa stessa drammaturgia e consente ai bambini di ascoltare la musica dentro la storia e di “leggere…
Per saperne di più »La Storia di Pierino e il Lupo Da Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev DESCRIZIONE « … rumore di poca gente / un paese azzurro nel cielo» Lorenzo TEATRO E CRITICA Lo spettacolo fa parte di un progetto di educazione all’ascolto che associa l’educazione musicale a quella teatrale. La partitura di Prokofiev, eseguita per intero, nella straordinaria versione di Claudio Abbado, diviene essa stessa drammaturgia e consente ai bambini di ascoltare la musica dentro la storia e di “leggere…
Per saperne di più »La Storia di Pierino e il Lupo Da Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev DESCRIZIONE « … rumore di poca gente / un paese azzurro nel cielo» Lorenzo TEATRO E CRITICA Lo spettacolo fa parte di un progetto di educazione all’ascolto che associa l’educazione musicale a quella teatrale. La partitura di Prokofiev, eseguita per intero, nella straordinaria versione di Claudio Abbado, diviene essa stessa drammaturgia e consente ai bambini di ascoltare la musica dentro la storia e di “leggere…
Per saperne di più »Tradizionale concerto di San Martino DESCRIZIONE Dolomiti Symphonia Orchestra di Belluno, andrà ad eseguire due composizioni di Ludvig van Beethoven: Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore e il concerto per pianoforte e orchestra n. 1. Solista nel concerto il giovane pianista Giacomo Menegardi (18 anni) già concertista e vincitore di concorsi. L'orchestra vuole valorizzare anche in questa occasione giovani musicisti emergenti. INGRESSO LIBERO (offerta libera che verrà devoluta a Caritas Centro Hakim)
Per saperne di più »Tapum Tapum. Ricordi di guerra e di speranza «Ci fu chiesta la vita. Avevamo poco più, ma la demmo lo stesso perchè voi poteste con- tinuare a sperare in un mondo più umano.» DESCRIZIONE Lo spettacolo si articola su un repertorio di brani musicali che mettono in evidenza alcuni aspetti della quotidianità del soldato, ma anche la figura della donna nelle due Guerre Mondiali. Con la presenza straordinaria di Laura Valente, le canzoni saranno inframmezzate dalla lettura di lettere e…
Per saperne di più »Cappuccetto Rosso La Luna nel Letto DESCRIZIONE Uno spettacolo di straordinaria forza visiva, per raccontare con potenza immaginifica la favola ben nota di Cappuccetto Rosso. Un lupo si prepara a cacciare. Qualsiasi animale del bosco, può andar bene; l’importante è placare la fame. Ma la sua preda preferita è Cappuccetto Rosso. Come in un sogno ricorrente o in una visione, cura ogni dettaglio della sua cattura: un sentiero di fiori meravigliosi è l’inganno perfetto. Cappuccetto Rosso attraversa il bosco, a…
Per saperne di più »L'universo è un materasso e le stelle un lenzuolo Compagnia del Sole DESCRIZIONE Questo è il grande racconto del Tempo che si divide in quattro straordinari Capitoli. Il primo racconta il tempo in cui “ il Tempo” non esisteva ancora: l'origine del tutto attraverso il mito, in particolare la teogonia di Esiodo. Il secondo capitolo descrive il tempo in cui la realtà era ciò che il buon senso e l'occhio umano potevano cogliere e comprendere: al mattino il Sole nasce…
Per saperne di più »Misura per misura di William Shakespeare DESCRIZIONE Perché con la misura con cui misurate, sarà misurato a voi in cambio Matteo 7, 1-2 Misura per misura è una commedia cupa ed attuale, immersa nell’attrazione del male e nella fascinazione dell’ambiguo. In scena un mondo fuori di sesto, contagiato da un virus segreto che ammalia e ammorba la società e i rapporti. La carne è scoperta, i corpi nascosti ed esibiti con desiderio, come pazienti e modelle. In questo gioco macabro,…
Per saperne di più »AEROS, LA DANZA DEI CAMPIONI DESCRIZIONE Humor e sensualità, sperimentazione e potenza fisica: un mix scenico incontenibile, nato dalla creatività di tre grandi star della danza internazionale - i coreografi Daniel Ezralow (fondatore di D.E. Dance Company), David Parsons (fondatore della Parsons Dance) e Moses Pendleton (fondatore di Momix) – unito alla fenomenale fisicità atletica dei campioni della Federazione Rumena di Ginnastica Artistica, Ritmica e Aerobica, una delle più medagliate del panorama sportivo mondiale. Aeros, spettacolo unico nel suo genere,…
Per saperne di più »La Bibbia riveduta e scorretta Scritto da Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli DESCRIZIONE 1455, il tedesco Johann Gutenberg introduce la stampa a caratteri mobili creando l’editoria e favorendo la diffusione di massa dei libri. Conscio della portata rivoluzionaria di questa scoperta, il giovane Gutenberg sta per scegliere il primo titolo da stampare. Al culmine della sua ansia da prestazione, bussa alla porta della prima stamperia della storia un Signore. Anzi, il Signore. È proprio Dio che da millenni…
Per saperne di più »HARLEM GOSPEL CHOIR DESCRIZIONE L’Harlem Gospel Choir è il coro gospel più famoso d’America e uno dei più celebri in tutto il mondo. Fondato nel ‘86 da Allen Bailey per le celebrazioni in onore di M. L. King, il coro è composto dalle più raffinate voci e dai migliori musicisti delle Chiese Nere di New York. Sono l’unico coro gospel al mondo ad essersi esibito per importanti personalità come Mandela, Paul McCartney, Elton John e in uno dei comizi elettorali…
Per saperne di più »Lucio! a teatro DESCRIZIONE Ron porta in teatro uno splendido concerto omaggio al grande Lucio Dalla, in occasione del suo 75 compleanno a cui è stato legato da un lungo sodalizio artistico. Il concerto, sarà l’occasione per celebrare, a poco più di sei anni dalla scomparsa, il talento di uno dei maggiori fenomeni musicali dell’Italia contemporanea, capace di farsi ricordare per sempre dai fan e dal panorama musicale e artistico del nostro Paese. Oltre al brano “Almeno pensami” presentato a…
Per saperne di più »GREASE Compagnia della Rancia DESCRIZIONE Tutti pazzi per la GREASEMANIA! Il cult del 1978, con John Travolta e Olivia Newton-John, non è mai stato così attuale ed è uno dei più amati anche dalle nuove generazioni. Il film, per il 40° anniversario, torna in edizione restaurata in Dvd, Blu-ray e 4K Ultra Hd con Universal Pictures Home Entertainment Italia, ed è stato celebrato a Cannes con una proiezione speciale sulla spiaggia presentata da dallo stesso regista e da John Travolta,…
Per saperne di più »La Lettera “Un distillato di maestria comica, sapienza teatrale, tecnica e inventiva. Il pubblico impazzisce, applausi scroscianti durante e alla fine. E per una volta il termine cult non suona a sproposito...” (La Repubblica) DESCRIZIONE Oltre 1.200 repliche per questo piccolo, perfetto meccanismo che continua a stupire, per la sua capacità di tenere avvinto il pubblico di tutte le età alle sorprendenti trasformazioni di un artista che è considerato a livello internazionale uno dei maestri indiscussi del teatro fisico. Paolo Nani, solo…
Per saperne di più »Pinocchio Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani DESCRIZIONE Chi di noi non conosce la storia di Pinocchio, il burattino ribelle, simpatico, impertinente e ingenuo che vuole fuggire dalla condizione di diversità, per diventare una persona vera? Lo spettacolo accompagna lo spettatore tra gli innumerevoli episodi del romanzo di Collodi, nelle avventure in cui il protagonista si lancia a capofitto, animato dal desiderio di scoprire, conoscere, crescere. Da una cornice scenica mutevole, “scatola magica” da cui fuoriescono i tanti personaggi della storia,…
Per saperne di più »Serenissimo Natale DESCRIZIONE Concerto degli alunni della provincia di Belluno! Gli alunni saliranno sul palco del Teatro Comunale di Belluno per poter augurare a tutti un felice e lieto Natale!
Per saperne di più »Concerto di Natale DESCRIZIONE Il Coro e l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, con la partecipazione del Coro Voci bianche e giovanile della Scuola di Musica “A. Miari” di Belluno. Roberto Zarpellon Direttore Marco Berrini Maestro del Coro Antonio Caneve Clarinetto solista Musiche di Beethoven, Mozart e brani della tradizione natalizia! Il concerto è a favore delle terre bellunesi colpite dal maltempo. INGRESSO GRATUITO con assegnazione dei posti il giorno del concerto: – dalle ore 16.00 alle ore 19.00…
Per saperne di più »Sorelle materassi Libero adattamento di Ugo Chiti dal romanzo di Aldo Palazzeschi DESCRIZIONE Sorelle Materassi è il capolavoro di Aldo Palazzeschi. Gli adattamenti del romanzo hanno sempre goduto di straordinario successo, al cinema come in televisione ed in teatro. In questo caso ci si avvale dell’adattamento originale scritto per l’occasione da Ugo Chiti, uno dei più importanti drammaturghi italiani, dell’interpretazione di tre splendide attrici e beniamine del pubblico come Lucia Poli, Milena Vukotic e Marilù Prati e della regia di Geppy…
Per saperne di più »Belluno Resiste: Non voglio che Clara e Maci's Mobile DESCRIZIONE Un concerto benefico per la ricostruzione delle zone disastrate dal mal tempo del 29 ottobre 2018!! Un grande appuntamento, dove tutto il ricavato verrà verrà devoluto per la ricostruzione delle zone colpite. BIGLIETTI - Platea e Prima Galleria: 15 euro + 2 Euro di diritti di prevendita - Loggione: 10 euro + 1,50 Euro di diritti di prevendita Per l'acquisto delle prevendite: - On line su geticket: https://www.geticket.it/default/show/Belluno-Resiste-Maci-s-Mobile-e-Non-Voglio-Che-Clara-teatro-comunale--belluno-belluno-122009.html- Scoppio Spettacoli…
Per saperne di più »IL LAGO DEI CIGNI Moscow Classical Russian Ballet DESCRIZIONE Classical Russian Ballet è stato fondato a Mosca nel 2004 da Hassan Usmanov, Direttore artistico della Compagnia e principale ballerino. Riconosciuta in tutto il mondo come una delle Compagnie di balletto russo di maggior prestigio. Il corpo di ballo è composto da ballerini provenienti dalle maggiori Compagnie russe, diplomati all’Accademia di danza del Bolshoi, all’Accademia di Vaganova e in altre rinomate scuole di danza della Russia. La Compagnia si è esibita…
Per saperne di più »La bella addormentata DESCRIZIONE Russian Stars - La bella addormentata Prologo Alla corte di Re Floristano si sta celebrando la nascita della principessa Aurora. Il maestro Catalabutte introduce gli invitati e dà inizio ai festeggiamenti. Arrivano a corte cavalieri, dame e le fate buone del regno, che portano doni per la piccola principessa. La festa viene interrotta da un boato: irrompe la potente e malefica fata Carabosse, che erroneamente non era stata invitata. Per vendetta e per rabbia, la fata…
Per saperne di più »A night with Frank Sinatra Filarmonica di Belluno DESCRIZIONE La musica di Frank Sinatra riarrangiata appositamente per la Filarmonica di Belluno, sarà la protagonista del Concerto dell’Epifania al Teatro Comunale di Belluno: “A night with Frank Sinatra” è il titolo dell’appuntamento che vedrà sul palco, oltre ai musicisti della Filarmonica, anche Federico Stragà e il quartetto jazz di Claudio Jr De Rosa, autore degli arrangiamenti. Il concerto prevede una scaletta di 12 notissimi brani di Frank Sinatra, riarrangiati per…
Per saperne di più »IO E NIENTE Dal niente si può fare tutto DESCRIZIONE Lilà, ha un amico immaginario di nome Niente. Lo ha creato, dopo aver perso la mamma, ora papà, chiuso nel suo dolore, e con Niente. Con lui passa le giornate a non fare niente. Ma Niente, al contrario di lei, è sempre di buonumore e risponde alla profonda indolenza della bambina con delicata e costruttiva positività. Al “non c’è niente da fare” di Lilà, Niente risponde che “dal niente si…
Per saperne di più »IO E NIENTE Dal niente si può fare tutto DESCRIZIONE Lilà, ha un amico immaginario di nome Niente. Lo ha creato, dopo aver perso la mamma, ora papà, chiuso nel suo dolore, e con Niente. Con lui passa le giornate a non fare niente. Ma Niente, al contrario di lei, è sempre di buonumore e risponde alla profonda indolenza della bambina con delicata e costruttiva positività. Al “non c’è niente da fare” di Lilà, Niente risponde che “dal niente si…
Per saperne di più »ALE & FRANZ Nel nostro piccolo DESCRIZIONE In “Nel nostro piccolo” Ale e Franz raccontano il viaggio alla ricerca del loro punto di partenza, quello che ne ha mosso la voglia di comicità. Racconteranno la fortuna di aver potuto respirare la stessa aria che Gaber e Jannacci respiravano. L’aria di Milano. Di quegli anni. INGRESSO Platea e galleria centrale €33,00 + €4,50 diritti Galleria laterale €27,00 + €4,00 diritti Loggione non numerato €22,00 + €3,00 diritti PRINCIPALI PUNTI…
Per saperne di più »Roberto Latini - Cantico dei Cantici “Mai «azione scenica» fu più contagiosa, mai un performer raggiunse tali livelli di profondità interpretativa..” DESCRIZIONE "Il Cantico dei Cantici è uno dei testi più antichi di tutte le letterature. Pervaso di dolcezza e accudimento, di profumi e immaginazioni, è uno dei più importanti, forse uno dei più misteriosi; un inno alla bellezza. Se lo si legge senza riferimenti religiosi e interpretativi, smettendo possibili altre chiavi di lettura, rinunciando a parallelismi, quasi incoscientemente, se lo…
Per saperne di più »Storia di un palloncino - con la testa tra le nuvole e i piedi per terra Di e con Silvano Antonelli Collaborazione drammaturgica Alessandra Guarnero DESCRIZIONE Uno spettacolo tenero, poetico intessuto delle espressioni e dei desideri dei più piccoli, col tratto delicato del suo autore, Silvano Antonelli, che all’infanzia, non avendo mai smarrito la sua, ha sempre dedicato pensiero e amore. Palloncino è un bambino che, a differenza di altri suoi compagni, non può fare a meno di scappare verso…
Per saperne di più »Voglio la luna DESCRIZIONE Questo spettacolo nasce dall’incontro con Fabio, il protagonista dello spettacolo, un ragazzo affetto dalla sindrome di Down. Fabio ha uno sguardo aperto al mondo come quello dei più piccoli e la capacità di credere che se si vuole davvero qualcosa sia possibile ottenerla. Fabio ha lavorato da vero attore, con serietà e precisione non comuni, esaltando le caratteristiche della sua personalità e sviluppandola su registri comici, creando un personaggio unico, la cui simpatia è pari solo…
Per saperne di più »Voglio la luna DESCRIZIONE Questo spettacolo nasce dall’incontro con Fabio, il protagonista dello spettacolo, un ragazzo affetto dalla sindrome di Down. Fabio ha uno sguardo aperto al mondo come quello dei più piccoli e la capacità di credere che se si vuole davvero qualcosa sia possibile ottenerla. Fabio ha lavorato da vero attore, con serietà e precisione non comuni, esaltando le caratteristiche della sua personalità e sviluppandola su registri comici, creando un personaggio unico, la cui simpatia è pari solo…
Per saperne di più »GIOCANDO CON ORLANDO ASSOLO Stefano Accorsi DESCRIZIONE Una versione speciale che nasce dalla fortunata esperienza teatrale che ha visto Stefano Accorsi e Marco Baliani confrontarsi in maniera appassionata e ironica, sui palcoscenici dei maggiori teatri italiani, con le parole immortali dell’Ariosto. "Trasferire l’Orlando furioso in una presenza teatrale è impresa degna di cavalieri erranti, anzi narranti" dice il regista "Stefano Accorsi veste i panni di un simile cavaliere e si cimenta con l’opera ariostesca cavalcando il tema oneroso dell’amore e delle…
Per saperne di più »Alziamo la voce DESCRIZIONE Andrà in scena il concerto Alziamo la voce dal titolo dell'omonima canzone che un gruppo di 50 musicisti bellunesi ha ideato e realizzato per raccogliere fondi a sostegno dell'ambiente bellunese, devastato dal maltempo di fine ottobre. Al concerto, organizzato dal gruppo "Belluno Alza la Voce" e dal comitato Gocce di Sole onlus, parteciperanno in via del tutto straordinaria Sefano Belisari (in arte Elio) e Sergio Conforti (in arte Rocco Tanica) degli Elio e le Storie Tese. Con…
Per saperne di più »Don Chisciotte Liberamente ispirato al romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra DESCRIZIONE Chisciotti e cavalieri erranti, sparpagliati per il mondo o chiusi dentro le mura, sono sempre gli stessi, quelli di un tempo, quelli di oggi e quelli di domani, savi e pazzi, eroi e insensati. Non sono venuti al mondo per vivere meglio o peggio. Quando l'universo nella solitudine si abbandona alle proprie miserie, loro pronunciano parole di giustizia, d'amore, di bellezza e di scienza. Chi si rende volontariamente…
Per saperne di più »Grigory Sokolov PROGRAMMA: Ludwig van Beethoven Sonata n. 3 in do maggiore, op. 2 n. 3 11 Nuove Bagatelle op. 119 Johannes Brahms Klavierstücke op. 118 Klavierstücke op. 119 INGRESSO Biglietti: Platea e Galleria: € 30 / Soci € 20 / Ridotti € 10 Loggione: Interi € 10 Studenti € 2 Tessere: Soci ordinari Interi € 50 / Famigliari € 30 / Ridotti € 25 Soci nuova iscrizione € 40 / Soci sostenitori a partire da € 50 Si…
Per saperne di più »Va, Va, Va, Van Beethoven “Il mondo è difficile e complesso perché è vivo, la natura è difficile e complessa perché è viva la mia musica è difficile e complessa? Perché è viva!” Ferdinando – “...Sento la forza, la vita in questa musica!” Beethoven – “Usala questa forza e questa vita per lottare anche tu come Efesto, come un eroe!” DESCRIZIONE Il maestro Beethoven, aiutato da due allievi a cui tocca fare anche i facchini, sta traslocando per l’ennesima…
Per saperne di più »Va, Va, Va, Van Beethoven “Il mondo è difficile e complesso perché è vivo, la natura è difficile e complessa perché è viva la mia musica è difficile e complessa? Perché è viva!” Ferdinando – “...Sento la forza, la vita in questa musica!” Beethoven – “Usala questa forza e questa vita per lottare anche tu come Efesto, come un eroe!” DESCRIZIONE Il maestro Beethoven, aiutato da due allievi a cui tocca fare anche i facchini, sta traslocando per l’ennesima…
Per saperne di più »The Merchant of Venice Denaro per amore contro vendetta per rivalsa! Antonio per Bassanio, Bassanio per Porzia, Porzia contro Shylock: può l’Ebreo, pretendere una libbra di carne da "Il Mercante di Venezia"? DESCRIZIONE Due trame si svolgono e si incontrano nel Mercante di Venezia: quella centrata sulla celebre figura di Shylock, l’usuraio ebreo che concede un prestito ad Antonio il mercante, chiedendo in pegno, in caso di mancata restituzione del denaro, una libbra della sua carne; la seconda che riguarda…
Per saperne di più »La Tempesta VAIA. Disastro o opportunità per le foreste del Nord-Est DESCRIZIONE Un convegno, di levatura nazionale e con il coinvolgimento di figure di riferimento per il confronto concreto sul futuro dei nostri boschi e della nostra economia forestale, costituisce una vera occasione per verificare la capacità di reazione della pubblica amministrazione, dei proprietari forestali, delle imprese, della società civile di fronte ad un evento unico che però certamente, quando e dove non sappiamo, si ripeterà nel futuro. 41.000 ettari…
Per saperne di più »Oggi fuga a quattro mani per nonna e bambino DESCRIZIONE Sulle note di "Rhapsody in Blue" di Gershwin, nasce la storia di un incontro speciale: due generazioni lontane si prendono per mano e, in una notte di luna, iniziano a camminare insieme...La memoria ritorna, ritornano amore e giochi, il presente si colora di divertimento e il futuro di speranza. Marco ha sette anni, un giorno è così arrabbiato che scappa di casa. Lina i suoi sette anni li ha compiuti…
Per saperne di più »Per non dimenticare Teatro della Memoria DESCRIZIONE In occasione dell’anniversario della sottoscrizione del trattato di pace di Parigi, avvenuta il 10 febbraio 1947, che sancì l’assegnazione alla Jugoslavia delle terre italianissime dell’Adriatico Orientale, questo spettacolo è un modo per ricordare il dramma delle Foibe e portare a conoscenza tutti gli italiani di una pagina di storia a lungo taciuta e dei suoi tragici risvolti. AUTORI E CAST Regia di Paolo Valerio Testo a cura di Marco Ongaro ABBONAMENTO COMBINATO
Per saperne di più »BIG ONE The European Pink Floyd Show DESCRIZIONE Il gruppo musicale Big One, nella sua attuale formazione nasce a Verona, in Italia nel 2005 . La band ha raggiunto la notorietà grazie alla realizzazione di una serie di spettacoli tematici sull’universo floydiano riscuotendo ovunque un grandissimo successo. Il loro spettacolo, The European Pink Floyd Showè stato inserito nei cartelloni dei più importanti festival musicali nazionali ed esteri, in particolare in Olanda e Belgio. I Big One sono stati definiti dalla stampa…
Per saperne di più »Pueblo di Ascanio Celestini DESCRIZIONE Seconda parte di una trilogia iniziata con lo spettacolo Laika, proposto all’interno della seconda edizione di Belluno Miraggi, “Pueblo” ci riporta all’interno di periferie urbane nella quotidianità degli “ultimi”. “Violetta è una giovane donna che lavora in un supermercato. Non le piace il lavoro che fa. Lavora alla cassa dove fatica anche ad alzarsi per andare al gabinetto. Allora immagina di essere una regina. E nella sua immaginazione anche il mondo che si trova fuori dal supermercato è…
Per saperne di più »Night Garden DESCRIZIONE Nel buio della notte, sul palco senza scenografia, si materializza un mondo incantato in cui gli spettatori sono guidati in luoghi straordinari da bizzarre creature luccicanti. “Creativity in motion” è il motto della eVolution dance theater e nel loro ultimo lavoro viene messo ben in pratica attraverso le numerose creature immaginate e lo scenario onirico che mescola realtà e finzione. Le tracce musicali, che spaziano dai Massive Attack ai Radiohead, contribuiscono a creare l’atmosfera di un sogno…
Per saperne di più »Notti SlowMachine DESCRIZIONE ideazione Rajeev Badhan_Elena Strada, da “Le notti bianche” di Dostoevskij, regia Rajeev Badhan, visual Emanuele Kabu, cast in via di definizione, produzione SlowMachine con il sostegno di FUnder35 e Cariverona Nuova produzione di SlowMachine che prende spunto dal celebre racconto di Dostoevskij “Le notti bianche” per riflettere sulla fragilità di quel sentimento definito “amore”, sulle interferenze della realtà virtuale nelle relazioni interpersonali e sulle aspettative delle nuove generazioni a confronto con questi argomenti, aggiungendo un nuovo tassello alla personale ricerca della compagnia sui…
Per saperne di più »Miss Marple. Giochi di prestigio di Agatha Christie DESCRIZIONE Miss Marple - la più famosa detective di Agatha Christie - sale per la prima volta su un palcoscenico in Italia. E lo fa con la simpatia di Maria Amelia Monti, che dà vita a un personaggio contagioso, in un'interpretazione che creerà dipendenza. Con lei due attori di originale talento come Roberto Citran e Sabrina Scuccimarra, e un gruppo di giovani dalla strabordante energia scenica. Siamo alla fine degli anni ‘40,…
Per saperne di più »Canto Libero - Omaggio a Battisti e Mogol DESCRIZIONE Dopo gli speciali spettacoli estivi dedicati ai vent’anni dalla scomparsa di Lucio Battisti lo spettacolo Canto Libero eseguirà porterà in tour nei teatri italiani questo nuovo spettacolo che ha vissuto un momento di vera emozione al Teatro Romano di Verona il 09 settembre (giorno della morte di Lucio) quando assieme a Mogol è stata ripercorsa con parole e musica la vita di questa fantastica coppia che ha prodotto canzoni indimenticabili! Canto…
Per saperne di più »Una voce, una Fisarmonica DESCRIZIONE Antonella Ruggiero, considerata universalmente une delle voci più intense e suggestive del panorama musicale italiano, negli anni ha mostrato la sua curiosità sperimentando diverse forme sonore e artistiche. Dopo il percorso con i Matia Bazar, durato quattordici anni e una pausa di sette anni, Antonella Ruggiero ha ripreso la sua attività nel 1996, spaziando dalla musica sacra al jazz, passando per la musica ebraica, portoghese, orientale e della tradizione popolare. Una voce, una fisarmonica è…
Per saperne di più »TERESA MANNINO Sento la terra girare DESCRIZIONE Torna in tour Teresa Mannino con “Sento la Terra girare” (scritto da lei stessa insieme a Giovanni Donini) e la sua comicità graffiante, leggera, intelligente e sottile. Le sue storie dalla Sicilia attraversano tutta l’Italia per accendere un sorriso, far riflettere, scatenare una risata. Teresa racconta così il suo spettacolo “Vivo chiusa in un armadio. Un giorno decido di uscire, apro le ante, esco e provo ad aprire gli occhi, li apro e…
Per saperne di più »Johann Sebastian Circus Circo el Grito DESCRIZIONE Uno spettacolo onirico e visionario, nato da un esperimento di laboratorio ambulante durato tre anni attraverso le maggiori piazze d’Europa: in Johann Sebastian Circus il carattere multidisciplinare del circo contemporaneo incontra il potere delle note. Bach è tornato e si adegua alla nuova musica, obbligando a numeri strambi i suoi musicisti e i danzatori. Fra di loro ci sono un clown che cerca l’equilibrio in una vita stonata e una timida ballerina che…
Per saperne di più »CHURCHILL DESCRIZIONE Winston Churchill per certi versi è il Novecento, è l’Europa, forse è colui che, grazie alle sue scelte politiche, ha salvato l’umanità dall’autodistruzione durante il bellicoso trentennio che va dal 1915 al 1945. Incarna il primato della politica e umanamente è un eccesso in tutto: tracanna whisky, urla, sbraita, si lamenta, fuma sigari senza sosta, ma non si arrende mai. AUTORI E CAST DI David Rinteles Con GIUSEPPE BATTISTON Regia di Paolo Rota ABBONAMENTI Interi Platea/Galleria Centrale…
Per saperne di più »BENEDETTO LUPO, pianoforte DESCRIZIONE Considerato dalla critica internazionale come uno dei talenti più interessanti e completi della sua generazione, Benedetto Lupo si è imposto all’attenzione del mondo musicale con l’affermazione nel 1989, primo italiano, al prestigioso Concorso Internazionale Van Cliburn. Da qui la collaborazione con le più importanti orchestre americane ed europee quali la Philadelphia Orchestra, la Boston Symphony, la Chicago Symphony, la Los Angeles Philharmonic, la Baltimore Symphony, l’Orchestre Symphonique de Montréal, la Seattle Symphony, la Vancouver Symphony, la London Philharmonic,…
Per saperne di più »Il Gatto con gli Stivali Accademia Perduta DESCRIZIONE Un mugnaio, ormai vecchio, decide di lasciare mulino e asino ai due figli maggiori, e al più piccolo, non avendo altro, lascia il gatto che si rivelerà subito un gatto speciale perché capisce, parla e ragiona. Eccome se ragiona! Chiede subito al suo padroncino un sacco di farina vuoto - beh, al mulino ce ne sono tanti! - e un paio di stivali. Per farne cosa? Il giovane mugnaio decide di fidarsi…
Per saperne di più »Notte DESCRIZIONE ideazione Rajeev Badhan_Elena Strada, da “Le notti bianche” di Dostoevskij, regia Rajeev Badhan, visual Emanuele Kabu, cast in via di definizione, produzione SlowMachine con il sostegno di FUnder35 e Cariverona Nuova produzione di SlowMachine che prende spunto dal celebre racconto di Dostoevskij “Le notti bianche” per riflettere sulla fragilità di quel sentimento definito “amore”, sulle interferenze della realtà virtuale nelle relazioni interpersonali e sulle aspettative delle nuove generazioni a confronto con questi argomenti, aggiungendo un nuovo tassello alla personale ricerca della compagnia sui linguaggi…
Per saperne di più »DEBORA VILLA "Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere" “Tanto tempo fa, i Marziani e le Venusiane si incontrarono, si innamorarono e vissero felici insieme perché si rispettavano e accettavano le loro differenze. Poi arrivarono sulla terra e furono colti da amnesia: si dimenticarono di provenire da pianeti diversi.” DESCRIZIONE Il testo di John Gray, bestseller mondiale, si basa su un pensiero tanto semplice quanto efficace: gli uomini e le donne vengono da due pianeti diversi. A portare in scena…
Per saperne di più »Robin…Wood DESCRIZIONE Robert of Huntingdon, diventato povero, vive nella foresta di Sherwood. Non è molto bravo con arco e frecce ed uno spiritello della foresta lo aiuta anche con la collaborazione dei folletti del bosco. Robin riuscirà a fare imprigionare i disonesti ed avidi Principe Giovanni e Sceriffo di Nottingham. L’amore per Lady Marian sarà la bella conclusione delle sue peripezie. La commedia, riedizione del 1998, viene presentata con l’aggiunta di filastrocche e canzoni, che la renderanno molto gradita al…
Per saperne di più »Quale felicità? Quale santità? Invitato dal vescovo di Belluno-Feltre, mercoledì 20 marzo alle 20.30 fratel Enzo Bianchi, fondatore ed ex priore della Comunità monastica di Bose, interverrà al teatro comunale di Belluno, sul tema: “Quale felicità? Quale santità?”, una riflessione alla luce di due documenti pontifici, le esortazioni apostoliche «Evangelii gaudium» (2013) e «Gaudete et exsultate» (2018) che hanno caratterizzato l’inizio e l’ultimo anno del pontificato di Francesco.
Per saperne di più »L'ORA DELLA FANTASIA-BACIAMI STUPIDO DESCRIZIONE Un famosissimo cantante in viaggio verso una grande città per fare un concerto è obbligato a deviare la sua rotta in automobile e a fermarsi per fare rifornimento in un piccolo paese. Viene subito riconosciuto dal benzinaio che intravede, in quell’incontro, una grande opportunità per far conoscere e addirittura incidere su disco le canzoni scritte da lui e dall’amico musicista... AUTORI E CAST Di Anna Bonacci con FEDERICO FARSURA,VALENTINA FRAMARIN, ROBERTO MARIA NAPOLETANO, GILDA…
Per saperne di più »Noi - Millevolti e una bugia DESCRIZIONE Andrea Sasdelli alias Giuseppe Giacobazzi, ovvero l’uomo e la sua maschera. Un dialogo, interiore ed esilarante, di 25 anni di convivenza a volte forzata. 25 anni fatti di avventure ed aneddoti, situazioni ed equivoci, gioie e malinconie, sempre spettatori e protagonisti di un’epoca che viaggia a velocità sempre maggiore. Dove in un lampo si è passati dalla bottega sotto casa alle “app” per acquisti, dal ragù sulla stufa ai robot da cucina programmabili…
Per saperne di più »Concorso Nazionale Musicale - Città di Belluno Un concorso che si dedica ai più giovani e li vuole come protagonisti, attraverso la musica e la coltivazione di un talento, nella passione e nella volontà di condividersi con gli altri. Il palcoscenico del Teatro Comunale accoglierà i giovani musicisti provenienti dalla provincia e da fuori città e la città di Belluno è orgogliosa di poter ospitare questo evento. Un grazie speciale al comitato Gocce di Sole Onlus, per l’impegno quotidiano non…
Per saperne di più »A MIDSUMMER NIGHT'S DREAM DESCRIZIONE Spettacolo in lingua inglese. Triennio scuola secondaria di II grado. L’OPERA E’ la commedia-fiaba che W. Shakespeare scrisse in un periodo in cui ancora non aveva raggiunto la maturità letteraria ma che, comunque, è considerata un capolavoro e non a caso è una delle commedie più rappresentate. Tema base, motore della commedia è l’amore romantico. Non a caso protagoniste sono coppie di innamorati: Teseo e Ippolita, Ermia e Lisandro, Demetrio, Elena, le cui storie, già complicate,…
Per saperne di più »A MIDSUMMER NIGHT'S DREAM DESCRIZIONE Spettacolo in lingua inglese. Triennio scuola secondaria di II grado. L’OPERA E’ la commedia-fiaba che W. Shakespeare scrisse in un periodo in cui ancora non aveva raggiunto la maturità letteraria ma che, comunque, è considerata un capolavoro e non a caso è una delle commedie più rappresentate. Tema base, motore della commedia è l’amore romantico. Non a caso protagoniste sono coppie di innamorati: Teseo e Ippolita, Ermia e Lisandro, Demetrio, Elena, le cui storie, già complicate,…
Per saperne di più »Nuova Orchestra Ferruccio Busoni PROSSIMAMENTE MAGGIORI INFO
Per saperne di più »I Virtuosi Italiani DESCRIZIONE Alberto Martini primo violino concertatore Teofil Milenkovich violino solista Nino Rota: Concerto per archi Preludio (Allegro ben Moderato) Scherzo (Allegro comodo) Aria (Allegretto quasi Adagio) Finale (Allegrissimo) Ernest Chausson: Poème per violino e orchestra op. 25 Camille Saint-Saëns: Introduzione e Rondo Capriccioso op. 28 per violino e orchestra “CINEMA FANTAISIE” N. Rota: Ballabili dal Film di Luchino Visconti “Il Gattopardo” N. Rota: “Il Padrino” Astor Piazzolla Adiós Nonino per violoncello e archi Astor Piazzolla…
Per saperne di più »Musica di Speranza per la nostra montagna CARTOLINE DAL MONDO -LIANA MAERAN, Soprano -IVANO BATTISTON, Fisarmonica -CORO AGORDO -NICOLA BETTIOL TRIO CONDUCE: DINO BRIDDA ORGANIZZATORE: FISORCHESTRA G. ROSSINI INGRESSO Prevendite presso il Music Shop Bellus in Via Feltre Belluno BIGLIETTO: Euro 10,00 Per maggiori informazioni: http://www.fisorchestra-g-rossini.it
Per saperne di più »La casa di famiglia DESCRIZIONE Quattro fratelli caratterialmente molto diversi hanno in comune una cosa: la casa dove sono nati e hanno trascorso la loro infanzia. Il padre è in coma e la casa, vuota, è da tempo inutilizzata. Uno dei figli riceve un’offerta milionaria per cedere la dimora e la decisione, dopo molte discussioni, viene messa ai voti… ATTORI E CAST Con: -SIMONE MONTEDORO -LUCA ANGELETTI -AUGUSTO FORNARI -LAURA RUOCCO -TONI FORNARI ABBONAMENTI Interi Platea/Galleria Centrale 210,00 euro Galleria…
Per saperne di più »Una sorpresa inaspettata DESCRIZIONE Venerdì 12 aprile verrà rappresentato per gli studenti delle scuole bellunesi il musical frutto del lavoro dei numerosi alunni degli Istituti della provincia che, sotto la direzione di Massimo Ferigutti, hanno risposto al casting indetto dall’AICS, dalle Scuole in Rete con il sostegno del Comune di Belluno e la collaborazione di Formarte e Danzaoltre per la produzione di un musical “civile”, che raccontasse il tema dei pregiudizi, delle esclusioni, delle ingiustizie sociali e delle barriere psicologiche.…
Per saperne di più »Una sorpresa inaspettata DESCRIZIONE Venerdì 12 aprile verrà rappresentato per gli studenti delle scuole bellunesi il musical frutto del lavoro dei numerosi alunni degli Istituti della provincia che, sotto la direzione di Massimo Ferigutti, hanno risposto al casting indetto dall’AICS, dalle Scuole in Rete con il sostegno del Comune di Belluno e la collaborazione di Formarte e Danzaoltre per la produzione di un musical “civile”, che raccontasse il tema dei pregiudizi, delle esclusioni, delle ingiustizie sociali e delle barriere psicologiche.…
Per saperne di più »Una sorpresa inaspettata DESCRIZIONE Venerdì 12 aprile verrà rappresentato per gli studenti delle scuole bellunesi il musical frutto del lavoro dei numerosi alunni degli Istituti della provincia che, sotto la direzione di Massimo Ferigutti, hanno risposto al casting indetto dall’AICS, dalle Scuole in Rete con il sostegno del Comune di Belluno e la collaborazione di Formarte e Danzaoltre per la produzione di un musical “civile”, che raccontasse il tema dei pregiudizi, delle esclusioni, delle ingiustizie sociali e delle barriere psicologiche.…
Per saperne di più »Infinita DESCRIZIONE Grande ritorno della compagnia tedesca che con le sue maschere e la sua maestria affascina e diverte il pubblico di tutto il mondo. “Infinita” è uno spettacolo sull’inizio e la fine della vita, un mosaico di situazioni che, con la toccante comicità poetica della Familie Flöz, accompagna lo spettatore attraverso questo cerchio senza fine che è l’esistenza. FAMILIE FLOZ La Familie Flöz affonda le sue radici nella Folkwang-Hochschule di Essen, l’unico istituto di formazione statale per il teatro di espressione…
Per saperne di più »The Show Must Go On DESCRIZIONE Un artista spiantato e visionario si mette in testa di allestire l’opera delle opere – l’Amleto di Shakespeare – con un budget irrisorio, in una location improbabile. Seleziona suo malgrado una brigata di attori ancor più scalcagnati, dai caratteri imprevedibili e irresistibilmente comici. A completare il gruppo di lavoro, la pragmaticissima sorella maggiore del regista, una manager astuta e fascinosa e una scenografa completamente fulminata. Un grande affresco corale, costruito come una matrioska, dove…
Per saperne di più »Le Troiane di Euripide DESCRIZIONE Troiane, considerata dalla critica moderna tra i capolavori di Euripide, rappresenta una denuncia radicale della guerra, per voce degli sconfitti, ed è proprio in questo cambio di prospettiva l’originalità e la grandezza dell’ateniese che rende protagonisti non i vincitori, i Greci, ma i vinti, non gli uomini ma le donne. L’ universo femminile in primo piano, cartina di tornasole dei conflitti della nostra società e il dramma dello straniero, del "barbaro" o del diverso, simbolo dell'emarginazione…
Per saperne di più »Atelier Teatro Danza per Lambioi DESCRIZIONE Si tratta di uno spettacolo di danza organizzato per uno scopo benefico, diretto verso Lambioi e il suo recupero. BIGLIETTI Posto unico non numerato a offerta libera minima di 9,00 Euro Prevendite presso: Atelier Teatro Danza - Viale Europa, 15 (BL) a partire 01 aprile 2019 Biglietteria del Teatro Comunale il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 16.00Il ricavato sarà devoluto il Comune di Belluno per la ricostruzione del Parco Fluviale di Lambioi.DIREZIONE…
Per saperne di più »Richard Galliano DESCRIZIONE A Belluno per la prima volta in assoluto: Richard Galliano. Virtuoso della Fisarmonica e del bandoneon, compositore. Richard Galliano spazia in tutti i campi musicali, dalla classica al jazz. INGRESSO Biglietto unico: Euro 25 PER INFORMAZIONI: Associazione culturale "Music Institute" Tel. 338 2367932 PREVENDITE Sedico - Music Institute Via Feltre, 126 Belluno ( da lun a ven dalle 16.00 alle 19.00) Belluno - Libreria Tarantola, Via Psaro 13/a Feltre - Riparo Express, Via Luigi Basso 2 Agordo, Abbigliamento…
Per saperne di più »ABBA Dream DESCRIZIONE ABBAdream è un doveroso omaggio ad una grande band, le cui canzoni sono ormai considerate un vero e proprio ‘cult’. Le canzoni sono eseguite interamente dal vivo da una band che supporta le due voci femminili e un coro. Ma non è solo la musica a fare grande uno spettacolo: numerosi cambi di abito, coreografie Abba-style fanno da contorno ai grandi successi di una band che ha segnato la storia della musica pop. ABBAdream è un vero e proprio fenomeno: 10.000 amici…
Per saperne di più »Quartetto di percussioni Tetraktis DESCRIZIONE Quartetto di percussioni TETRAKTIS Gianni Maestrucci, Laura Mancini, Leonardo Ramadori, Gianluca Saveri Musiche di S. Reich, C. Boccadoro, L. Harrison, R. Ciammarughi, N. Živković, G. Cresta (Entanglement – prima esecuzione assoluta), J. Cage, G. Sollima. BIGLIETTI Per informazioni, prevendita biglietti e rinnovo tessere associative: Agenzia ALPE BELLUNESE – Belluno – Piazza Martiri, 2/A – tel./fax 0437 940407, oppure nella sede del concerto, mezz’ora prima del suo inizio. Tessere: Soci ordinari Interi € 50 / Famigliari € 30…
Per saperne di più »Insieme per ridare la gioia di vedere DESCRIZIONE I Vocal Skyline in concerto: quaranta voci che si muovono con freschezza ed eleganza, oltre l’orizzonte di un coro tradizionale, perché usano principalmente la voce, ma insieme le mani, il gesto scenico, l’intensità espressiva, per creare uno spettacolo unico e imperdibile. Il concerto è dedicato ai cittadini di Belluno e Provincia che negli anni hanno dimostrato una grande sensibilità condividendo il valore del dono e della cura. "Questo evento è dedicato a…
Per saperne di più »Lettere dalla notte “..un’accuratissima, palpitante partitura vocale che tocca tutte le sfumature del dire scenico, costruendo immaginifiche pause ritmiche che immergono lo spettatore in un flusso inesausto di percezioni”. di CHIARA GUIDI DESCRIZIONE Lettere dalla notte è una raccolta di testi di Nelly Sachs, una delle voci poetiche più appartate e potenti del Novecento, premio Nobel nel 1966, e ora riscoperta da Chiara Guidi, Fondatrice con Romeo e Claudia Castellucci della Socìetas Raffaello Sanzio. Questo lavoro si colloca all’interno della…
Per saperne di più »QUEENMANIA Rhapsody DESCRIZIONE Una favola quella di Freddie e dei Queen fatta rivivere dalla penna di uno dei più prestigiosi autori italiani e dalla voce di Sonny Ensabella frontman dei Queenmania, il tributo più acclamato in Europa alla band inglese. Uno spettacolo nello spettacolo dove VIDEO, MUSICA e FAVOLA si intrecciano in un crescendo di emozioni, dagli esordi a A Night at the Opera, dal Live Aid a Wembley. Diretti da Daniele Sala i Queenmania fanno rivivere sul palco la leggenda…
Per saperne di più »Per la sola ragione del viaggio Viaggio nella musica e nella vita di Fabrizio De André DESCRIZIONE Domenica 29 settembre 2019 alle ore 17.30 presso il Teatro Comunale di Belluno si terrà l'evento Per la sola ragione del viaggio. Nel ventennale della scomparsa del grande cantautore Fabrizio De André la Fondazione Teatri delle Dolomiti con il gruppo musicale Cantina Malvasia e con l’ importante patrocinio della Fondazione De André metteranno in scena un pomeriggio domenicale fatto di musiche e parole…
Per saperne di più »Pedalando verso il Nepal... e oltre - Oltre le Vette DESCRIZIONE Martedì 8 ottobre 2019 a partire dalle ore 21.00 presso il Teatro Comunale di Belluno si terrà l'evento Pedalando verso il Nepal... e oltre. Incontro con il cicloviaggiatore Fausto De Poi. Il viaggiatore e ciclista Fausto De Poi ha realizzato diversi straordinari viaggi in bicicletta, in tutto il mondo, sempre all’insegna della conoscenza dell’altro e della solidarietà. In questa serata, che ha già avuto molto successo in tutta Italia,…
Per saperne di più »Libero di concatenare e consegna del Premio Fondazione Silla Ghedina DESCRIZIONE Giovedì 10 ottobre 2019 a partire dalle ore 21.00 presso il Teatro Comunale di Belluno si terrà la consegna del Premio Fondazione Silla Ghedina e a seguire l'incontro con l’alpinista Franz Nicolini, Libero di concatenare. La serata inizierà con la consegna del Premio Fondazione Silla Ghedina per la miglior scalata dell’anno nelle Dolomiti. La serata sarà condotta da Giorgia Polloni. Libero di concatenare: alpinista, guida alpina, gestore di rifugio,…
Per saperne di più »Climbing a new way DESCRIZIONE Venerdì 11 ottobre 2019 a partire dalle ore 21.00 presso il Teatro Comunale di Belluno si terrà l'evento Climbing a new way, incontro con l’alpinista Simone Salvagnin. La serata è condotta da Giorgia Polloni. Affetto da una grave malattia degenerativa della vista, Salvagnin è alpinista, uomo d’avventura e atleta della nazionale paralimpica di arrampicata. Autore di imprese in montagna, viaggi in bicicletta e vincitore di importanti competizioni sportive, presenterà la sua storia e dialogherà con…
Per saperne di più »La montagna che non c’è - Racconti di viaggi, spedizioni, scalate e... DESCRIZIONE Sabato 12 ottobre 2019 a partire dalle ore 21.00 presso il Teatro Comunale di Belluno si terrà l'evento dal titolo La montagna che non c’è - Racconti di viaggi, spedizioni, scalate e... Incontro con l’alpinista Anna Torretta. Atleta impegnata con grandi risultati nelle competizioni di scalata su ghiaccio e guida alpina sulle Alpi Occidentali, Anna Torretta ci racconta un viaggio attraverso le sue tante spedizioni e le sue…
Per saperne di più »